Chi siamo?
Chi siamo?
Siamo persone, siamo riparatori, siamo attivisti della sostenibilità, siamo una comunità.
La campagna Right to Repair è stata lanciata nel settembre 2019, e da allora è cresciuta rapidamente fino a raggiungere oltre 90 organizzazioni organizzazioni impegnate sul tema della riparabilità, provenienti da più di 19 paesi europei.
I membri della campagna rappresentano gruppi di riparazione locali, attivisti ambientali, operatori dell’economia sociale, sostenitori della riparazione fai-da-te e qualsiasi cittadino che voglia ottenere il proprio diritto alla riparazione.
Lottiamo per rimuovere le barriere che ostacolano la riparazione dei nostri prodotti, in modo che possano durare più a lungo. Perché?
Il problema è semplice. I prodotti che usiamo ogni giorno stanno diventando sempre più difficili da riparare. I rifiuti elettronici sono uno dei gruppi di rifiuti in più rapida crescita nel mondo, con i produttori di telefoni e computer portatili che rendono i loro prodotti più difficili da riparare. E non si tratta solo di dispositivi digitali – anche la quantità di elettrodomestici che si guastano entro 5 anni dal loro acquisto è in crescita vertiginosa.
Ne abbiamo abbastanza. Per ogni parametro – emissioni, impatto sociale, rifiuti – non si può andare avanti così. Quindi ci stiamo impegnando a fare qualcosa al riguardo. Vogliamo il Diritto alla Riparazione.
Membri del gruppo direttivo
ECOS è una ONG internazionale con una rete di soci ed esperti che promuovono standard tecnici, politiche e leggi rispettose dell’ambiente. Ci assicuriamo che la voce dell’ambiente sia ascoltata quando questi standard vengono sviluppati e stimoliamo il cambiamento fornendo competenze ai responsabili politici e agli operatori del settore, determinando l’attuazione di forti principi ambientali.
Con sede in: Belgio
L’European Environmental Bureau (EEB) è la più grande rete europea di organizzazioni di cittadini ambientalisti con circa 140 organizzazioni in più di 30 paesi.
Con sede in: Belgio
iFixit Europe è il manuale di riparazione online, gratuito e modificabile dal pubblico, per quasi tutto. Con più di 50.000 manuali permettiamo a 10 milioni di visitatori al mese di riparare le loro cose. La nostra missione è quella di consentire alle persone di riparare le loro cose e risparmiare denaro, evitando che le apparecchiature elettroniche finiscano nelle discariche.
Con sede in: Germania
Runder Tisch Reparatur è attivo dal 2015, i suoi soci provengono da imprese di riparazione, organizzazioni ambientaliste e di protezione dei consumatori, scienza e iniziative locali. Ci occupiamo del futuro della riparazione e di come possiamo sostenere le imprese di riparazione e i consumatori che desiderano prodotti riparabili.
Con sede in: Germania
Il Restart Project è un’impre sasociale animata dalle persone, che mira a correggere il nostro rapporto con l’elettronica. Organizziamo regolarmente dei Restart Party dove le persone insegnano l’uno all’altro come riparare le loro apparecchiature guaste o lente. E usiamo i dati e le storie che raccogliamo per aiutarci a chiedere prodotti elettronici migliore e più sostenibili per tutti.
Con sede in: Regno Unito
Repair & Share è un’iniziativa belga attiva nella parte fiamminga del paese. Ci dedichiamo a sostenere e collegare le iniziative che promuovono la riparazione e altre attività di economia circolare e chiediamo, a diversi livelli politici, una maggiore durata di vita dei prodotti e un diritto alla riparabilità.
Con sede in: Belgio
Back Market è il principale mercato dedicato all’elettronica ricondizionata. Attualmente operante in Europa, Nord America e Asia, la missione dell’azienda è quella di consentire alle persone di recuperare gli apparati tecnologici attraverso la circolarità e la riparazione. Back Market sostiene i regolamenti che supportano e permettono l’economia circolare, compreso il diritto alla riparazione.
Con sede in: Francia